Album

DIVERSI TIPI DI FOGLIE E LORO CLASSIFICAZIONE

In una pianta superiore si possono distinguere radice, fusto e foglia, parti che diferiscono tra loro per forma e funzione. Se nel corso della normale evoluzione avvengono variazioni climatiche ed ambientali, un organo si trova ad assumere una funzione diversa da quella tipica; a tale diversità corrisponderà anche una modifcazione. Talvolta il fenomeno può essere di tale entità da rendere difficile il riconoscimento dell'organo di derivazione.

L'arte del fornaio

Riprese effettuate presso l'officina del prof. Toni Benetton di MogIiano Veneto (Treviso) - 1982

L'arte della carta marmorizzata, così detta perché le venature ottenute sono simili a quelle del marmo, ha un'origine antica: pare sia stata per la prima volta utilizzata dai Persiani e successivamente anche dai Turchi. Comunque era un'arte che si espanse in tutta la cultura orientale antica. Quest'arte veniva utilizzata per rappresentare immagini a sfondo religioso. In Europa questa tecnica venne introdotta quindi per importazione attraverso la Francia nel XV sec., come elemento di decorazione e rilegatura di libri. Successivamente, attraverso un libro di spiegazione di tali carte, si espande in tutta Europa; anche Diderot scrive un libro dove spiega i procedimenti di questa tecnica, Rimane come metodo per rilegare libri fino al 1920; poi, con l'avvento dei processi industriali, questa tecnica rimane come un fatto puramente artistico e decorativo, oppure si utilizza nell'opera di restauro di vecchi libri. Attualmente in Italia sono poche le persone che svolgono questo lavoro. A Venezia c'è il Sig. Valese Alberto († 2022).

Antonio Canal nacque a Venezia nel 1697. Suo padre era scenografo e Antonio fece le sue prime esperienze dipingendo fondali per le rappresentazioni del teatro veneziano; nessuna di queste sue opere si e pero conservata, dato il carattere occasionale della pittura di teatro, inevitabilmente destinata alla distruzione. E probabile che già negli anni giovanili Canaletto si dedicasse a dipingere anche vedute, seguendo gli esempi del veneziano Marco Ricci (1676-1730), pittore di paesaggi fantastici, e di Luca Carlevarijs (1663-1729), attivo a Venezia e autore di vedute della città. Intorno al 1719 Antonio si recò con il padre a Roma. Secondo Anton Maria Zanetti (il collezionista d'arte e scrittore veneziano, contemporaneo al Canaletto, a cui dobbiamo alcune notizie sulla vita del pittore) il giovane Canal "lasciato poi il teatro, annoiato dalla indescretezza de' pittori drammatici, passò giovinetto a Roma e tutto si diede a dipingere vedute dal naturale. Ciò fu circa l'anno 1719, in cui scomunico, cosi dicea egli, solennemente il teatro" ° II viaggio a Roma fu intrapreso, in realtà, per impegni di lavoro ancora collegati all'attività teatrale (i Canal dovevano allestire due opere di Alessandro Scarlatti) e la decisione di Antonio di abbandonare il mondo delle scene non dovette essere cosi repentina come il racconto dello Zanetti lascia credere. Il soggiorno romano offri però al giovane Canaletto sollecitazioni determinanti per la scelta della sua futura attivita e del genere della sua pittura. La "veduta dal naturale" di cui parla lo Zanetti era nata proprio a Roma circa un secolo prima, nel clima rinnovato dalla rivoluzione caravaggesca, che aveva fatto vacillare gli schemi dell'antica gerarchia dei generi pittorici ("tanta manifattura è fare un quadro buono di fiori come di figura" diceva Caravaggio) ; e a Roma Canaletto poté vedere e studiare le opere di numerosissimi artisti, soprattutto nordici, che avevano dipinto le rovine e il paesaggio romano; e in particolare di Viviano Codazzi (ca. 1603-1672), autore di vedute obiettive, realistiche; di Giovanni Paolo Pannini (ca. 1691-1736), pittore di composizioni con monumenti dell'antichità e di piazze animate dalla folla; e di Gaspard Van Wittel (1653-1736), il vedutista di origine olandese considerato "l'antesignano di quell'atteggiamento razionalista e illuminista, di contestazione del barocco e di progressiva affermazione della nuova civilta laica e borghese" (Antonio Paolucci) che caratterizzerà la pittura del Canaletto. Tornato a Venezia, Canaletto matura negli anni fra il '23 e il '25 il passaggio dalla pittura di fantasia, di concezione ancora barocca, alla veduta naturalistica. La considerazione sul mercato delle sue opere va sempre più aumentando; fra il 1725 e il '30 le sue tele sono richiestissime in tutta Europa da mercanti d'arte e grandi collezionisti: Anton Maria Zanetti, l'ambasciatore di Francia, Qwen McSwiney, intermediario del duca di Richmond, il maresciallo Mathias Schulenburg, noto collezionista a Venezia. In questi anni Canaletto conduce la sua ricera pittorica impegnandosi in una rappresentazione rigorosamente razionale e obiettiva della realtà, in una ricerca di verità positiva che lo inserisce nel vivo della cultura illuminista. La citta che rappresenta, analizzandone le strutture e descrivendone i particolari con lucida esattezza, è la citta moderna, carica di memorie del passato, ma piena di vita presente, di episodi quotidiani, di attività umane. A partire dal 1730 Canaletto lavora quasi esclusivamente per il pubblico inglese; gli fa da intermediario Joseph Smith, uomo d'affari abilissimo, collezionista e mercante d'arte, che sarà nominato nel 1744 console di sua maestà britannica a Venezia. Per Ganaletto e un periodo di attivita incessante; gli è a fianco, come aiuto, il nipote Bernardo Bellotto. Nel 1746 il pittore parte per Londra. Il motivo che lo spinge a trasferirsi e probabilmente la sempre maggiore difficoltà a trovare occasioni di lavoro in patria. Venezia ormai da tempo non era una città ricca e negli ultimi anni, a causa della guerra di successione austriaca, anche il flusso dei visitatori stranieri era andato diminuendo, con la conseguenza di una preoccupante stasi sul mercato artistico. Canaletto si tratterrà in Inghilterra per circa un decennio. Il suo ritorno a Venezia è databile fra il 1755 e il '56. Nel 1763, cinque anni prima della sua morte, sarà eletto membro della Accademia veneziana di pittura e scultura e nominato "professore" di prospettiva.

Ecco un oggetto molto interessante. È un lenzuolo, anzi un lenzuolone, sul quale è stata tessuta una storia che sembra un romanzo. È un racconto del medioevo, con cavalli e cavalieri, uno di quelli che vi potremmo narrare noi, un racconto che descrive LO SBARCO DEI NORMANNI IN INGHILTERRA. Questo arazzo, di cui presentiamo una serie di immagini, è opera di eccezionale valore sia dal punto di vista artistico che da quello storico. Fu esposto per la prima volta nella Cattedrale di Bayeux, per cui era stato tessuto, il 14 Luglio 1077, undici anni dopo la battaglia di Hastings, alla presenza di Guglielmo il Conquistatore, di cui narra le gesta, e della moglie Matilde. Da allora viene ancora esposto per 15 giorni all'anno in occasione dell'anniversario della consacrazione della Cattedrale. Lungo circa 70 metri e alto circa 50 centimetri, è illustrato da ricami e sormontato da un breve testo in latino. L'arazzo, l'unico del genere che ci sia pervenuto praticamente intatto, è oggi conservato e esposto in una sala del Municipio di Bayeux.